
Bene, ci siamo, tutto si avvia e quindi installo un po' di software, tra cui Winrad.
Ora prendo il mio bel FRG 7000 di cui credo essere il terzo o quarto proprietario, lo scoperchio ben bene (quante viti!) e con un po' di pazienza trovo l'IF. La faccio uscire tramite uno dei due connettori RCA presenti sul retro svuotato della sua funzione originale. Prendo così il piccolo convertitore 455/12 Khz di Crispino Messina, acquistato su Ebay un paio di anni fa per uso DRM e collego il tutto alla scheda audio del pc. Avvio Winrad, metto AM, sintonizzo una stazione in onde corte e...uno schifo!
Rumore di alternata ovunque tanto da rendere invisibili perfino i picchi delle portanti su Winrad, dall'altoparlante della radio invece tutto pulito e regolare. Collego allora la massa dell'ingresso della scheda audio al negativo dell' FRG e come per magia, si sente tutto uno meraviglia!
Ma immagini e suoni rendono meglio delle parole, qui sotto il video con il piccolo esperimento riuscito. Ora ho anche un pc in più bello silenzioso che verrà sicuramente utile nei prossimi giorni e un FRG 7000 rinato in digitale. Anche il DRM lavora bene e Sodira lo decodifica senza problemi. Attenzione, l' FRG non è stabilissimo in frequenza e se ne va a spasso non poco, cosa che per il DRM è abbastanza critica, comunque funziona ed è questo che conta.
Ottimo esperimento, proverò col mio frg 7700
RispondiEliminaciao
Davide Morotti SWL I2-5712
QTH Trescore Balneario (BG)Italy Locator JN45WQ
http://swl05712.blogspot.com/ Skype: davide.morotti1
Sto ascoltando ora R.cina Internazionale, programma musicale sui 7210, sempre con l' FRG 7000...una meraviglia in winrad. Ieri poi ho fatto la stessa "fattura" anche al TS-140S della kenwood dove è molto più facile in quanto basta collegarsi al secondo pin della scheda CW opzionale. In questo caso ho guadagnato in stabilità rispetto all' FRG e quindi alla possibilità d'ascolto anche del DRM.
Elimina